Questo quadro è un omaggio a Roy Linchenstein, uno dei maggiori esponenti della Pop Art americana, e alla sua opera Kiss II del 1962. I suo lavori si ispirano soprattutto al fumetto, dai quali estrapolava delle immagini e li rielaborava ingrandendole e dilatandole con gli stessi mezzi utilizzati nella grafica pubblicitaria.
L'artista però non si limita a incollare e copiare dei soggetti, ma rappresenta con essi la sua realtà. Linchenstein aveva capito che la realtà e le informazioni vengono riportate e riprodotte in continuazione, proprio per questo lui prende degli elementi comuni a tutti e ricostruisce delle immagini filtrate secondo la sua sensibilità artistica. Quadro realizzato in acrilico su tela di juta, perfetto per ambienti moderni e industrial. Lo stile è grafico e lineare.