Vendita Quadri

Lo Shinkansen: il treno più veloce del mondo



Lo Shinkansen è diventato una delle attrazioni più note del Giappone. Soprannominato “il treno proiettile” è uno dei mezzi di trasporto più utili per chi decide di visitare il paese del Sol Levante, per tale ragione è bene conoscerne alcune importanti caratteristiche, i costi e le modalità con cui è possibile prenotare i posti a sedere.

 

Lo Shinkansen è un gioiello di tecnologia

Il Giappone è stato uno dei primi paesi in assoluto a costruire una tratta ad alta velocità. Completata negli anni ’60, ha permesso di muoversi in poche ore dall’estremo nord fino alla punta sud facendo risparmiare tempo al frenetico popolo nipponico. Lo Shinkansen Zero è stato il primo prototipo di treno proiettile in assoluto, oggi ormai rimpiazzato dall’ancora più rapido e sicuro Hayabusa.

La linea collega le principali isole del Giappone con varie diramazioni per raggiungere le diverse provincie a est e a ovest nella parte più larga del Paese. Ecco le 5 linee più importanti:

  • JR Hokkaido;
  • JR East;
  • JR Central;
  • JR West;
  • JR Kyushu.

Ogni anno i percorsi vengono ampliati con l’aggiunta di nuove tratte e stazioni, in modo da rendere sempre più facili gli spostamenti col potente e futuristico treno ad altissima velocità.

 

Quanto costa lo Shinkansen?

Il costo dei biglietti dello Shinkansen è variabile ed è influenzato da diversi fattori. Oltre ai chilometri da percorrere e alla classe di viaggio, entra in gioco anche il possesso o meno del JRPASS, una sorta di abbonamento per gli spostamenti coi treni in Giappone, che consente di avere sconti speciali e tariffe vantaggiose.

Indicativamente si può dire che il treno proiettile è piuttosto caro: la tratta tradizionale Tokyo – Kyoto, ad esempio, costa tra i 13.080Y (101,82 euro) e i 14.000Y (108,99 euro), a seconda dei treni e delle agevolazioni disponibili. Per tale ragione è consigliabile preparare un adeguato piano di viaggio tramite l’uso di appositi siti e software.

 

Alcune utili curiosità sullo Shinkansen

Sullo Shinkansen sono disponibili due classi di viaggio, ma al contrario di quanto avviene coi treni italiani, anche la seconda classe è assolutamente piena di comfort e sempre ben pulita. Sono disponibili aree ristoro in tutto il treno, oltre a distributori automatici fra un vagone e l’altro e addetti che passano regolarmente con carrelli pieni di snack, bevande e bento.

L’esperienza di viaggio è estremamente confortevole, poiché all’interno dei vagoni vige un rigoroso silenzio. La proverbiale educazione dei giapponesi qui raggiunge il suo apice, per questo è cruciale comportarsi in maniera adeguata per non disturbare gli altri passeggeri. Nelle belle giornate è addirittura possibile ammirare dal finestrino l’imponente monte Fuji in tutta la sua magnificenza.




Lascia un commento


Post correlati