
L’estate 2021 sarà all’insegna delle mostre fotografiche. Gli appassionati di questa forma d’arte potranno godere di tantissimi eventi dedicati agli scatti d’autore, che si svolgeranno in location suggestive (anche all’aperto) per esaltare ulteriormente le atmosfere rappresentate nelle opere. Ecco alcuni degli appuntamenti più interessanti.
Le tipologie di mostre fotografiche organizzate in tutta Italia per la stagione estiva sono veramente tante. Si spazia dalla fotografia contemporanea a quella vintage, passando per scatti dai colori vividi fino a quelli in bianco e nero; il tutto presentato in forme sia ironiche che rigorose, insomma ce n’è davvero per tutti i gusti.
I magnifici giardini di Villa Medici a Roma accoglieranno dal 2 luglio al 31 ottobre un intrigante progetto che vede protagonisti gli scatti più celebri di tre importanti nomi della fotografia italiana e internazionale. Si tratta del britannico Martin Parr a cui si affiancheranno le opere di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, fondatori della rivista Toilet Paper. L’argomento della mostra sarà incentrato su temi quali il corpo umano, il cibo e gli animali, il tutto presentato in un misto fra quotidianità e finzione surreale, per un’esperienza divertente e appagante.
Per gli amanti della fotografia contemporanea, fino al 10 ottobre al Forte Belvedere a Firenze, sarà disponibile un’esposizione davvero unica. L’idea degli organizzatori è quella di raccontare 160 anni della Repubblica Italiana attraverso scatti storici e moderni, capaci di cogliere l’essenza culturale e paesaggistica della nostra Nazione. Le foto arrivano direttamente dall’Archivio Alinari e coinvolge oltre 75 maestri della fotografia del XX e XXI secolo.
Presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, dal 1 al 31 luglio sarà possibile vivere un viaggio unico nel ritratto fotografico firmato da Nino Migliori. Il noto maestro della fotografia d’autore è fra i più attenti alla sperimentazione. Egli ama combinare tecniche innovative con quelle tradizionali, mischiando generi e tematiche, il tutto per creare qualcosa di davvero unico. Nella galleria saranno esposti alcuni dei suoi migliori lavori che esaltano i volti umani immortalandoli in momenti particolari.
Fra le mostre estive più significative dell’estate 2021 non poteva mancarne una dedicata ad Adolfo Porry Pastorel. A qualcuno il nome potrebbe non dire nulla, ma questo signore classe 1888, è stato il primo fotoreporter italiano della storia. Egli era considerato il “fotografo di Mussolini”, poiché ha documentato gli eventi più rilevanti del ventennio fascista in Italia.
Tuttavia, era una persona dallo spiccato senso di osservazione, dotato di occhio critico e per questo divenuto un sorvegliato speciale dal regime. La forza dei suoi scatti ha raccontato le parti più oscure del fascismo, compreso il reportage sull’omicidio politico più famoso del tempo, quello di Giacomo Matteotti. Attraverso 80 scatti dal 1° luglio al 24 ottobre si potranno rivivere i momenti più importanti della storia italiana, al Museo di Roma insito a Palazzo Braschi.