Vendita Quadri

He-Man e i dominatori dell’universo



He-Man ha segnato l’infanzia di moltissimi ragazzi. L’eroe dall’aspetto barbarico, ma puro di cuore ha conquistato il pubblico dei più giovani, grazie a storie interessanti contraddistinte da una morale profonda che piaceva anche ai genitori. Ogni episodio insegnava qualcosa ai piccoli spettatori di allora, che ancora oggi ricordano con nostalgia le imprese del loro eroe dal caschetto biondo.

 

La storia di He-Man: dai giocattoli al piccolo schermo

Non tutti sanno che He-Man è uno dei numerosi esempi nella storia in cui i giocattoli hanno dato origine ad una serie animata. Molti infatti pensano che siano stati sviluppati prima i cartoni e poi le action figure con cui hanno giocato da bambini, ma la realtà dei fatti è ben diversa.

La serie animata, approdata in TV nel 1983 è in realtà l’ultima cosa ad essere stata prodotta. Si tratta, in pratica, di un vero esempio di marketing per vendere i pupazzetti snodati creati nel 1981 da Mattel. I creatori della linea di giochi di He-Man sapevano che aveva un grande potenziale, il problema però era suscitare l’interesse dei più piccoli.

All’epoca era difficile vendere un prodotto di questo tipo senza che fosse conosciuto, pertanto si optò per inserire un fumetto tascabile autoconclusivo nella confezione di ogni action figure, in modo che ai ragazzini fosse fornito un contesto da cui partire, utile a capire il ruolo del personaggio e le sue caratteristiche distintive.

Tuttavia questa scelta presentava un enorme ostacolo: il target di riferimento erano bambini che partivano dai 5 anni di età in su, e che quindi non sapevano ancora leggere. Fu così che i vertici di Mattel decisero di investire nella produzione di una serie animata dedicata all’eroe con le mutande di pelliccia, e fu proprio questa scelta a decretare l’impennarsi delle vendite.

 

Le curiosità sui dominatori dell’universo

Con l’arrivo in TV di He-Man e i dominatori dell’universo (He-Man and the Masters of the Universe in originale) viene segnata una nuova epoca per il modo di giocare e intrattenersi dei ragazzi degli anni ’80. I giocattoli spopolavano, tanto che né vennero prodotte una miriade di varianti (più o meno di successo).

Il brand stava avendo talmente tanto successo che Mattel decise di provare a catturare anche l’attenzione delle ragazzine, dando vita a She-Ra. La controparte femminile di He-Man ebbe una serie TV tutta sua, con nuovi personaggi più inclini ai gusti delle bambine e fu un grande successo.

Un’altra interessante curiosità riguarda il principe Adam. L’alter ego impacciato e remissivo di He-Man. Nei fumetti originali, infatti, questo personaggio non esiste e il protagonista non si trasforma. Questa sua versione è stata introdotta nella serie animata per aiutare i più piccoli ad immedesimarsi meglio.




Lascia un commento


Post correlati