Gli autobus notturni in Giappone sono una soluzione di mobilità che non tutti conoscono, ma che può fare la differenza a livello economico. Questi mezzi per il trasporto pubblico sono attrezzati di tutto e, viaggiando di notte, assicurano al turista di non perdere tempo prezioso con gli spostamenti diurni in treno.
Quando si visita il Giappone, la scelta del JR Pass (che permette di utilizzare in maniera limitata tutti i treni del Paese) è la soluzione più adottata per gli spostamenti, sia su tratte lunghe che su quelle più corte. Pur essendo una scelta interessante e pratica non è la più economica.
Il prezzo del JR Pass, infatti, è piuttosto elevato e i treni sono limitati a spostamenti per lo più diurni. L’alternativa migliore è rappresentata dagli autobus notturni che in Giappone sono molti e facili da utilizzare. A Tokyo, ad esempio, la miglior stazione da cui prenderli è Marunouchi, poiché da qui partono bus che raggiungono le città di maggior interesse del Paese.
I biglietti possono essere acquistati direttamente in stazione, oppure si possono prenotare online e pagare nei kombini. Esistono molte società che forniscono il servizio di trasporto su strada notturno, ma attualmente quella che va per la maggiore è Willer Express. Si possono inoltre acquistare abbonamenti per 3, 4 o 5 giorni che concedono 2 viaggi al giorno.
Si può pensare che viaggiare in autobus sia scomodo e poco confortevole, ma in realtà non c’è niente di più sbagliato. Gli autobus notturni in Giappone sono, nella maggior parte dei casi, ben attrezzati. Alcuni hanno posti abbastanza distanziati fra loro, con sedili reclinabili e poggia piedi. Spesso vengono forniti anche coperte e cuscini.
Il principale vantaggio di scegliere questi mezzi di trasporto, come già asserito, è il costo. Il prezzo per gli abbonamenti è nettamente inferiore rispetto al JR Pass, a volte anche meno della metà. Oltre al lato economico è conveniente anche in termini di tempo.
Viaggiando di notte non si sprecano preziose ore del giorno per gli spostamenti, infatti partendo la sera si può giungere nella nuova località il mattino successivo. Strettamente correlato a questo c’è anche un concreto risparmio sul pernottamento negli hotel. Dormendo in autobus non c’è bisogno di prenotare camere o altro.
Prima di salire a bordo è tuttavia consigliabile portarsi qualcosa da mangiare e da bere, poiché le tratte possono essere piuttosto lunghe. Attenzione all’aria condizionata, che spesso è regolata a livelli improponibili (felpe e cappotti possono aiutare). In caso di sosta nelle stazioni di servizio, non superare il tempo limite dato dall’autista.