Vendita Quadri

Arriva la mostra su Botticelli a Parigi



La nuova mostra dedicata a Botticelli (fra i più noti e apprezzati artisti fiorentini del Rinascimento) è in procinto di aprire le porte ai visitatori il 10 settembre prossimo a Parigi. Ad ospitare l’evento sarà il Musée Jacquemart-André che esporrà per l’occasione oltre 40 opere del maestro, arrivate dalle collezioni tutto il mondo.

 

Un viaggio approfondito nel Rinascimento

L’obiettivo della nuova mostra dedicata a Botticelli in arrivo a Parigi, è quello di raccontare il Rinascimento fiorentino attraverso l’analisi di alcuni dei dipinti più noti, con particolare enfasi per lo stile della narrazione adottata nei quadri, la fascinazione dell’artista verso l’Umanesimo e l’importanza del legame coi signori di Firenze.

Si tratta di una vera e propria esplorazione attenta di una delle figure più importanti nel panorama artistico di quell’epoca. Tuttavia, la mostra non si comporrà solo di dipinti, ma saranno presenti anche arazzi, intarsi e moltissimi altri manufatti decorati con differenti tecniche sempre dal Botticelli.

Un percorso interessante che mette a confronto la complessità del suo genio creativo in contrapposizione alla sua propensione per l’imprenditoria. È noto infatti che l’artista alternasse alla realizzazione delle opere maestose giunte fino a noi la produzione in serie di dipinti, grazie anche all’aiuto dei suoi numerosi assistenti.

 

Uno sforzo comune per realizzare la mostra di Botticelli

Per dare vita all’immensa mostra parigina dedicata al Botticelli è servito l’impegno comune di moltissimi musei europei. I due curatori dell’evento, Ana Debenedetti (Victoria and Albert Museum di Londra) e Pierre Curie (curatore capo del museo ospitante) hanno chiesto ai suddetti di contribuire con i pezzi più prestigiosi delle loro collezioni per la realizzazione dell’ambizioso progetto.

Tra questi i più rilevanti sono stati: il Rijksmuseum di Amsterdam, la National Gallery di Londra, l’Alte Pinakothek di Monaco, i Musei Vaticani, la Galleria dell’Accademia e il Museo del Bargello di Firenze, la Galleria Sabauda di Torino, il Museo Poldi Pezzoli di Milano e moltissimi altri.

Il maggior impegno e contributo sono arrivati in particolare proprio dai musei italiani, che hanno ceduto in prestito opere come la Madonna con Bambino e San Giovanni (dagli Uffizi), La Pala del Trebbio e tante altre rappresentazioni iconiche che hanno segnato la storia dell’arte.

Vedere in prima persona le opere di Sandro Botticelli è davvero un’emozione unica, ecco perché visitare la mostra di Parigi ad egli dedicata è una delle occasioni da non lasciarsi sfuggire. Avere a disposizione così tanti capolavori del maestro fiorentino riuniti in un unico luogo è un evento irripetibile.




Lascia un commento


Post correlati